Museo del castello di Zugo – la Storia diventa un vero piacere!
Il labirintico castello di Zugo, situato nella periferia della città vecchia, è il più antico edificio secolare conservatosi fino ad oggi, nonché emblema della città. Residenza dei signori medievali, poi sede rappresentativa delle più importanti famiglie zughesi, dal 1983 il castello ospita il museo storico di Zugo.
Il castello di Zugo - ieri e oggi
Le origini del castello risalgono al XII secolo ma le prime tracce di insediamenti sono ancora più antiche. Grazie ai reperti archeologici rinvenuti, è stato possibile identificare 26 diversi stili architettonici che vanno dall’VIII al XX secolo. Chi lo ha costruito rimane un mistero. Intorno al 1330 apparteneva agli Asburgo, che ogni tanto lo davano in pegno ai Cavalieri di Hünenberg. Nel 1352, dopo l’entrata forzata di Zugo nella Confederazione, Peter V. von Hünenberg divenne il primo proprietario privato del castello. Nei secoli successivi servì come residenza rappresentativa di importanti famiglie zughesi. Tra il 1979 e il 1982 l’edificio è stato ampiamente restaurato, poi, nel 1983, aperto al pubblico come museo storico il quale raccoglie, documenta e comunica la storia di Zugo dall’Alto medioevo ai giorni nostri.
La mostra permanente
Nella mostra permanente, riconcepita nel 2014, ogni stanza offre una propria esposizione tematica. Il risultato è un delizioso mosaico che incoraggia a tornare per approfondire alcuni aspetti o scoprirne di nuovi. Le sale storiche permettono di ripercorrere la Storia in modo autentico: il gabinetto di Landtwing testimonia l’influenza della cultura francese, che nel XVIII secolo riportò in patria i mercenari dal servizio straniero; la sala Hediger racconta la storia dei proprietari del castello, fornendo alcuni esempi di architettura borghese del 1900. Nelle sale tematiche, rappresentazioni suggestive mettono in luce le diverse sfaccettature della storia culturale di Zugo: dominio signorile e conduzione bellica nel Medioevo, religione e mondo barocco, arredamento, artigianato e numismatica. Nella “Bürgerstube” [sala dei cittadini] tappezzata di blu, potete creare la vostra carta da parati personalizzata. Quella appesa alle pareti è una ristampa del modello storico del XVIII secolo. L’apprezzata miniatura della città, mette a confronto l’odierna Zugo con l’agglomerato nel 1750. Nel laboratorio di un calzolaio degli anni ’30 e nella farmacia Luthiger, si possono ammirare macchinari e utensili d’artigianato originali. Nelle esposizioni temporanee, il museo approfondisce regolarmente temi d’attualità.
Laboratorio storico
Nel laboratorio storico potrete scoprire tutti i dettagli sull'addestramento di un cavaliere. Oppure vestire i panni di amministratori della giustizia agli albori dell'età moderna e decidere la giusta pena per punire un delitto. Lungo vari percorsi tematici potrete poi approfondire la(-e) storia(-e) e i retroscena su alcuni balivi che un tempo regnavano sulla fortezza di Lenzburg o sui briganti che vi erano detenuti.
Il museo dei bambini e il drago del castello Fauchi
Quale bambino non ha mai sognato di essere un cavaliere o una principessa? Nel museo dei bambini i più piccoli potranno dedicarsi ad attività di bricolage, travestirsi e andare alla scoperta di angoli e cantucci segreti. Presso la postazione di studio dei draghi, apprenderanno tutte le caratteristiche di questi leggendari animali: chi si sente abbastanza coraggioso da incontrare di persona il draghetto Fauchi?
Un castello per bambini e famiglie
Il personaggio animato Lili accompagna i bambini in età scolare con schede didattiche attraverso le singole stanze del castello. I bambini in età prescolare potranno invece scoprire il castello in maniera giocosa grazie ad una borsa-gioco. I bambini apprezzeranno ancora di più la visita grazie allo spazio appositamente progettato per loro in cui potranno giocare, camuffarsi e intrattenersi. Fra le offerte del castello: avventurosi tour per famiglie, il programma “i bambini guidano i bambini” e feste di compleanno a tema.
Orari di apertura: mar-ven 14-17, sab e dom 10-17; lun: chiuso.
Scuole e gruppi anche al di fuori degli orari di apertura su richiesta.
Orari di apertura del museo nei giorni festivi: il museo è aperto in tutte le festività nazionali e cantonali (Zugo), nonché il Berchtoldstag (2 gennaio), il lunedì di Pasqua, il lunedì di Pentecoste e il giorno di Santo Stefano (26 dicembre) dalle 10.00 alle 17.00.
Il Museum Burg Zug è chiuso il Venerdì Santo, il 24 e 25 dicembre e a Capodanno.
Visitatori singoli
- Adulti: CHF 10
- Ridotti: CHF 6
Gruppi
- Gruppi da 10 persone: CHF 8 per persone
Entrata gratita
- Bambini fino a 16 anni
- Membri degli Amici del castello di Zugo
- ICOM / VMS
- Passaporto svizzero dei musei
- Carta Raiffeisen membri
Ogni primo mercoledì del mese: entrata gratuita
Visite guidate
Prezzo: CHF 160, ingresso escluso. Riservazioni durante gli orari d’apertura al numero 041 728 29 70 o info@burzug.ch
Possibilità di picnic nel cortile del castello
I cani non sono ammessi nella struttura
Nell’esposizione sono ammesse borse fino alla dimenisone A4. Borse più grandi e grossi sacchi possono essere riposti nel guardaroba.
Accesso alle esposizioni con sedia a rotelle parzialmente possibile, più informazioni su: www.zugangsmonitor.ch
Caffetteria self-service nel castello con bevande e snack. In estate posti a sedere nel cortile del castello.
Numerosi ristoranti e caffé nelle vicinanze
Con il treno fino a Zugo, poi bus fino a Kolinplatz (2 min. di cammino, Bus No 3/5/11/14) o Burgbach (2 min. di cammino, Bus No 1/2/13)
Parcheggio nelle vicinanze (Casinò della città vecchia e Frauensteinmatt)
Indicazioni con Google Maps (Link)
Alloggi
- Hotel Krone, Lenzburg
- Hotel Schifflände, Birrwil
- Hotel Seerose, Meisterschwanden
- Jugendherberge Beinwil