Castello di Lenzburg, residenza di cavalieri e draghi
Il castello che sovrasta da una rupe l'omonima città rappresenta una roccaforti più belle della Svizzera. L'attuale complesso è frutto di un susseguirsi di interventi edili che perdura oramai da circa 900 anni. Convertito da residenza di conti a sede ufficiale dei balivi bernesi, divenne infine una proprietà privata di ricche famiglie americane. Percorrendo il ponte levatoio del castello e varcando il portone di legno che conduce alla corte, ci si immerge nella storia quasi millenaria della fortezza.
Vita nel castello dal 1415 al 1956
Partendo dai tempi del baliaggio bernese, il museo abitativo offre un'ampio panoramica sui diversi stili d'arredo che si sono susseguiti nei secoli, dal tardo Medioevo, passando per il periodo rinascimentale e barocco, fino a quello scelto dai proprietari della fortezza all'inizio del XX secolo. Ausili audio e video raccontano inoltre la vita e le mansioni degli antichi abitanti del castello.
Cavalleria e nobiltà
Dall'XI al XV secolo, tre grandi casate nobiliari svizzere regnarono sul castello - i conti Lenzburg (a cui si deve il nome del complesso), i Kyburg e gli Asburgo. L'esposizione "Cavalleria e nobiltà" riaperta al pubblico nel 2013 narra, con l'ausilio del teatro delle ombre, eventi storici relativi a singoli rappresentanti delle tre famiglie aristocratiche. L’ambiente cavalleresco era caratterizzato da rigide strutture di esercizio del potere, cultura di corte, religione cristiana e conflitti. Mettevi sulle tracce dei nobili abitanti della fortezza, tra torre abitativa e torre sud!
Laboratorio storico
Nel laboratorio storico potrete scoprire tutti i dettagli sull'addestramento di un cavaliere. Oppure vestire i panni di amministratori della giustizia agli albori dell'età moderna e decidere la giusta pena per punire un delitto. Lungo vari percorsi tematici potrete poi approfondire la(-e) storia(-e) e i retroscena su alcuni balivi che un tempo regnavano sulla fortezza di Lenzburg o sui briganti che vi erano detenuti.
Il museo dei bambini e il drago del castello Fauchi
Quale bambino non ha mai sognato di essere un cavaliere o una principessa? Nel museo dei bambini i più piccoli potranno dedicarsi ad attività di bricolage, travestirsi e andare alla scoperta di angoli e cantucci segreti. Presso la postazione di studio dei draghi, apprenderanno tutte le caratteristiche di questi leggendari animali: chi si sente abbastanza coraggioso da incontrare di persona il draghetto Fauchi?
Vivere la storia nel suo contesto originale
Un ricco programma con visite guidate, laboratori e rappresentazioni di antichi mestieri artigianali fa rinascere a nuova vita il contesto storico originale. Interessanti iniziative culturali, come le rievocazioni storiche durante il periodo estivo e il mercato medievale, fanno di questo castello una meta prediletta per gite fuori porta.
Inizio stagione 1 aprile 2023
Dal 1 aprile al 31° ottobre 2023
Martedi — Domenica e giorni festivi, dalle 10 alle 17
Lunedì chiuso
Il secondo venerdí in luglio chiuso (Festival della gioventú di Lenzburg)
* Lunedì di Pasqua, Lunedì di Pentecoste, dalle 10 alle 17
Visitatori singoli
Museo, casa dei cavallieri, cortile e giardini:
- Adulti: CHF 14
- Apprendisti / studenti: CHF 10
- Bambini (4–16 a): CHF 8
- Biglietto famiglia A (2 genitori + max. 5 figli): CHF 35
- Biglietto famiglia B (1 genitori + max. 5 figli : CHF 25
Cortile e giardini:
- Adulti: CHF 5
- Apprendisti / studenti: CHF 4.50
- Bambini (6–16 anni): CHF 2.50
Gruppi
Museo, casa dei cavallieri, cortile e giardini:
- Adulti: CHF 10
- Apprendisti / studenti: CHF 8
- Bambini (4–16 anni): CHF 4
- Classi di scuola: CHF 4
Cortile e giardini:
- Adulti: CHF 3.50
- Apprendisti / studenti: CHF 3
- Bambini (4–16 anni): CHF 1.50
Ingresso gratuito con
- Passaporto Musei Svizzeri
- Museums-PASS-Musées
- Carta Raiffeisen
- "Freunde der Lenzburg"
- Associazione dei musei svizzeri AMS
- Consiglio Internazionale dei Musei ICOM
Luoghi di picnic rotondo del castello.
I cani non sono ammessi all'interno del castello.
Cortile e Café sono accessibile a persone in sedia a rotelle.
In loco
Café del castello per merende, caffè e torte.
Nei pressi
- Hotel Krone, Lenzburg
- Hotel Ochsen, Lenzburg
Con il treno fino a Lenzburg, bus fino al parcheggio del castello o a piedi (25 Min.).
Parcheggio in fronte del castello.
Alloggi
- Hotel Krone, Lenzburg
- Hotel Schifflände, Birrwil
- Hotel Seerose, Meisterschwanden
- Jugendherberge Beinwil